Dott.ssa Alessandra Belluomini

Career Coach · registrato 4 anno/i fa
Rimini Rimini
INIZIA

Feedback dei clienti

Richiedi preventivi per prendere visione delle recensioni.

Controlli di sicurezza

Indirizzo e-mail valido
Indirizzo valido
Carta d'identità valida

Fondazione / Data di inizio

2004
Sono una psicologa, psicoterapeuta e coach e lavoro come libera professionista dal 2001. Lavoro in sedute individuali, di coppia e di gruppo. Mi sono laureata in psicologia nel 1999, mi sono specializzata in psicoterapia nel 2007 e nel 2017 ho terminato un master triennale in coaching. La mia lunga esperienza professionale, la continua voglia di formarmi e apprendere frequentando ogni anno tanti nuovi corsi, fanno sì che io possa di volta in volta scegliere l’approccio e le metodologie che ritengo più efficaci a seconda del tipo di problema, della persona, del suo contesto di vita e del progressivo evolversi della situazione. La durata del percorso di terapia o di coaching è variabile e non richiede necessariamente lungo tempo, anche in caso di problemi psicologici complessi e persistenti. Sono appassionata del mio lavoro, e il mio obiettivo è sostenere la persona nel proprio percorso di consapevolezza e di cambiamento, aiutandola ad assumersi la responsabilità della propria vita e ad attivarsi nell’ambiente per ritornare ad avere con quest’ultimo una sana relazione, ritrovando il proprio personale equilibrio. I MIEI CREDO - Credo fortemente nel potere delle relazioni umane e, tanto più, in quello della relazione terapeutica o di coaching. Prima del sintomo o del problema viene la persona, con la sua unicità e il suo mondo interno. - Credo nell'ascolto e nell'esserci pienamente. - Credo nel rispetto della persona, dei suoi tempi, delle sue resistenze, delle sue difficoltà. - Credo nel valore del mio essere umana e imperfetta come tutti; non sono infallibile, ma nel mio lavoro metto sempre passione e dedizione. - Credo anche nella formazione e nel continuo aggiornamento, che mi hanno portata nel corso degli anni a frequentare numerosi corsi di formazione. MI OCCUPO DI - Desiderio di aumentare la consapevolezza di sé e il proprio benessere emotivo e relazionale - Sensazioni generiche di malessere e di disagio. Senso di insoddisfazione, di assenza di piacere o di sofferenza senza che emergano sintomi acuti e invalidanti - Difficoltà relazionali nei diversi contesti: coppia, famiglia, lavoro, relazioni sociali - Difficoltà emotive nel riconoscimento, nella gestione o nell’espressione delle emozioni - Difficoltà in ambito lavorativo - Desiderio di migliorare le proprie performance o di raggiungere obiettivi prefissati, sia lavorativi che personali - Problematiche legate all’autostima e all’insicurezza - Problematiche legate a particolari eventi dolorosi o stressanti: lutto, abbandono, separazione, malattia, aborto, mobbing, perdita del lavoro.. - Disturbi d’ansia e attacchi di panico - Fobie e paure specifiche - Disturbo da stress post-traumatico - Disturbi ossessivi-compulsivi - Ipocondria e disturbi da somatizzazione non legati a fattori organici - Percezione distorta del proprio corpo - Disordini alimentari - Disturbi sessuali - Depressione e disturbi dell’umore - Disturbi della personalità - Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza - Disturbi legati all’abuso di Internet PER SAPERNE DI PIÙ www.alessandrabelluomini.it

Colloquio

Cosa ti differenzia dai tuoi diretti concorrenti?

A differenza di molti altri colleghi, dopo la specializzazione ho scelto di continuare a studiare ed approfondire diversi approcci di psicoterapia e di coaching, acquisendo molteplici strumenti che di volta in volta posso utilizzare a seconda dei bisogni della terapia e del paziente. Gli strumenti che utilizzo: - Esperienza (olte 19 anni di lavoro) - Terapia Breve Strategica e coaching strategico - Terapia della Gestalt e coaching gestaltico - Tecniche immaginative, creative e di rilassamento - Curiosità - Passione

Cosa ti piace del tuo lavoro?

Da sempre ho desiderato svolgere una professione che fosse a sostegno degli altri. Essere di aiuto a chi si rivolge a me è la prima e più importante fonte di soddisfazione personale e professionale. Da ogni percorso terapeutico, da ogni persona, imparo anche io, cresco in qualche modo anche io assieme ai miei pazienti, e questo è davvero prezioso.

Quali domande ti fanno di solito i clienti e come rispondi?

1. Ho deciso di iniziare un percorso, ma non so bene cosa mi serva. Come faccio a sapere se ho bisogno di una psicoterapia, di una consulenza breve o di un coaching? Capita spesso di non avere ben chiara la natura delle proprie difficoltà o di essersi fatti un’idea (magari informandosi su Internet o leggendo qualche rivista) che non sempre è corretta. Sarà cura del terapeuta, una volta fatto il primo incontro ed indagato sul problema, indicare quale sia il tipo di percorso per lui più adatto. 2. Quanto dura un percorso di terapia? Quando si parla di problemi psicologici si è soliti pensare che per affrontarli siano sempre necessari interventi a lungo termine (in genere svariati anni), che prevedano un lento e faticoso cammino alla ricerca delle cause remote che hanno condotto allo stato di sofferenza. In realtà, nonostante alcuni problemi e sofferenze psicologiche possano apparire complessi e persistere da anni, non richiedono necessariamente terapie altrettanto lunghe. Il mio approccio di psicoterapia è focalizzato sul rendere i pazienti autonomi e non dipendenti dalla figura del terapeuta. Tuttavia non è possibile però definire a priori la lunghezza o il numero di sedute necessarie, proprio perché ogni persona è a sé, così come è diversa ogni situazione o difficoltà che viene portata in terapia. Normalmente però più la problematica è circoscritta (ad es. attacchi di panico, fobie, compulsioni, eiaculazione precoce…) e più è rapida la sua risoluzione. Non c’è ad ogni modo nessun obbligo da parte del paziente di proseguire il percorso terapeutico, che potrà infatti essere interrotto in qualunque momento qualora lo si ritenga poco soddisfacente o si abbiano altri impedimenti nel proseguirlo. 3. Qual è la frequenza degli incontri? A seconda del tipo di problema presentato e delle esigenze del paziente, gli incontri possono essere a cadenza settimanale o quindicinale. Qualora la difficoltà o il problema portato in terapia non sia più, o non lo sia mai stato, particolarmente impedente, possono essere valutati anche intervalli maggiori tra una seduta e l’altra (ad esempio ogni 3 settimane). 4. Quanto dura una singola seduta? La durata media è generalmente di 50-60 minuti, ma può variare a seconda di ciò che emerge in ciascun incontro e dagli obiettivi terapeutici di ciascuna seduta. 5. In questo tipo di psicoterapia si usano farmaci? Il trattamento psicoterapeutico non prevede la prescrizione di farmaci. Qualora il paziente ne stia già facendo uso sarà cura del terapeuta (in accordo con il medico o con lo psichiatra che li ha precedentemente prescritti) fare in modo che la persona possa gradualmente ridurne l’assunzione man mano che si verificano i miglioramenti della sua condizione fino ad arrivare, se possibile, alla completa interruzione del loro utilizzo. In alcuni casi particolari (ad esempio disturbi psicotici) il terapeuta può ritenere necessaria una terapia di tipo integrato (psicoterapeutica e farmacologica) e può, sempre in accordo con il paziente, avvalersi della collaborazione di uno psichiatra che prescriva un supporto farmacologico in grado di ottimizzare l’efficacia dell’intervento psicoterapeutico. 6. È possibile ottenere dei cambiamenti anche se il problema o la difficoltàpersiste da tanto tempo, avolteanche da anni? Certamente. Ogni tipo di difficoltà o situazione può iniziare a cambiare dal momento in cui diventa oggetto di terapia (o di coaching) indipendentemente dal periodo di persistenza. Scopo del percorso è quello di aumentare la consapevolezza della persona riguardo a se stessa, al proprio comportamento o malessere, al proprio funzionamento nel “qui e ora”, e facilitarla nel trovare diverse modalità di pensiero o di azione da portare con sé nel presente e nel futuro che la stessa andrà a costruire.

Hai qualche informazione particolare che vuoi condividere sul tuo lavoro?

Generalmente effettuo psicoterapie o di coaching nel mio studio, a Rimini. Per i percorsi di coaching, di consulenza breve e, in alcuni casi, di psicoterapia (individuale o di coppia) è anche possibile effettuare il percorso via Skype o Zoom Meeting.

Richiedi un preventivo >
Ottieni fino a 4 preventivi per Career Coach