Buongiorno, sono Filippo Mattiuzzo, un ragazzo di 25 anni.
Sono appassionato di sociologia e ricerca sociale, di politica, di storia del Novecento, di libri, di sport (attività calcistica praticata a livello agonistico per 15 anni) e di musica.
Nel tempo libero amo visitare posti nuovi e trascorrere del tempo in compagnia degli amici.
Mi piace anche trascorre del tempo frequentando biblioteche e librerie.
Sono attratto e stimolato dalle occasioni di incontro e dibattito a carattere sociale, culturale e politico offerte dal territorio in cui agisco (conferenze, cineforum, serate di approfondimento, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, mostre d’arte, concerti) e dalle occasioni di partecipazione civile attiva.
Di seguito, le mie esperienze formative più recenti:
Corso di alta formazione in Esperto dei processi formativi c/o Ca’ Foscari Challenge School (VE)
• Gestione dei processi formativi (gestione risorse umane, organizzazione aziendale, analisi dei fabbisogni, quadri di riferimento delle competenze, metodologie formative, formazione esperienziale e outdoor, coaching, valutazione della formazione, gestione della formazione finanziata)
• Employability skills (economia aziendale base, time management, project management, comunicazione interpersonale e public speaking, diritto del lavoro, teamworking, ricerca attiva del lavoro, cyber security)
• Progettazione di un intervento formativo in ambito Garanzia Giovani 2018
Laurea magistrale in Culture, formazione e società globale (LM-88 in Sociologia e ricerca sociale) c/o Università degli Studi di Padova (PD)
• Tesi empirica di ricerca qualitativa
Titolo tesi: Rappresentare i lavoratori non standard. Alcune esperienze dei sindacati confederali
nel contesto trevigiano
Relatore: prof. Sacchetto Devi
Valutazione finale: 110/110 con lode
Summer School in Europrogettazione per le professioni sociali c/o Venice International University (VE)
• Istituzioni comunitarie, fonti informative, mappa dei fondi europei
• Tecnica e metodologia di redazione dei progetti europei
Laurea triennale in Scienze Sociologiche (L-40 in Sociologia) c/o Università degli Studi di Padova (PD)
• Tesi bibliografica
Titolo tesi: Partiti politici, legittimazione, democrazia
Relatore: prof. Guolo Renzo
Valutazione finale: 110/110 con lode
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado c/o Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci (TV)
• Valutazione finale: 81/100
Per quanto riguarda, invece, l'attività professionale, di seguito le esperienze principali:
Servizio di Tutorato (Tutor Junior) e Tutorato Formativo c/o Corso di Laurea in Scienze Sociologiche – Università degli Studi di Padova (PD)
L’attività di Tutorato si rivolge prevalentemente a studenti e studentesse immatricolati e viene svolta dal Tutor Junior al fine di orientare ed assistere questi ultimi lungo il loro percorso di studi, rendendoli attivamente partecipi del processo formativo, nonché rimuovendo gli ostacoli che rendono difficile la proficua frequenza dei corsi.
• Assistenza informativa in front office (ricevimento in presenza, gestione centralino telefonico e posta elettronica) e supporto organizzativo in back office
• Mediazione nella gestione dei percorsi accademici e nell’inserimento/adattamento di studenti e studentesse al contesto universitario
• Collaborazione/interfaccia con i docenti e con i servizi e sportelli dell’Ateneo
• Assistenza formativa e coordinamento all’interno del progetto di
Tutorato Formativo dedicato alle competenze trasversali (metodo di studio, problem solving, capacità di lavorare in gruppo, ..)
• Progettazione e conduzione in autonomia delle sessioni formative
Animatore c/o Società Cooperativa Sociale Comunica (TV)
• Animazione, assistenza educativa e vigilanza ad un gruppo di minori
Tutorato Formativo (Peer tutor) c/o Corso di Laurea in Scienze Sociologiche – Università degli Studi di Padova (PD)
• Supporto e coordinamento di studenti e studentesse all’interno del progetto
Tutorato Formativo dedicato alle competenze trasversali (metodo di studio, problem solving, capacità di lavorare in gruppo, ..)
• Identificazione delle esigenze specifiche e proposta di idee per attività da realizzare
• Supporto alla partecipazione di studenti e studentesse trasmettendo il senso d’iniziativa
• Mediazione nell’inserimento e nell’adattamento di studenti e studentesse nel contesto universitario
• Collaborazione con i Tutor docenti nella progettazione e nella realizzazione dell’attività
• Progettazione e conduzione in autonomia delle sessioni formative
AUTOMUNITO
Area di riferimento: abito a Maserada sul Piave, sono disponibile a spostarmi nell'arco di 10/15 chilometri.