Fascia di prezzo media su ProntoPro
40 € - 80 €Richiedi preventivi dai professionisti rispondendo ad alcune domande.
Gratis, senza impegno
I costi della psicoterapia possono variare in base alla metodologia utilizzata, alla frequenza delle sedute e alla durata del trattamento. In Italia, i costi della psicoterapia sono generalmente compresi tra 50 e 60 euro per seduta. I costi della psicoterapia possono anche variare in base alla metodologia utilizzata. Alcune metodologie, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, possono essere più costose rispetto ad altre, come la psicoterapia psicoanalitica. In generale, i costi della psicoterapia sono più alti se il trattamento è più frequente e se la durata del trattamento è più lunga.
L'ipnosi può essere un trattamento efficace per molti problemi di salute, ma può anche essere abbastanza costosa. Il costo di una singola sessione di ipnosi può variare da €50 a €200, e di solito è necessario sottoporsi a più di una sessione per ottenere risultati significativi. In alcuni casi, è possibile ottenere uno sconto se si sottopone a una sessione di ipnosi insieme ad altri trattamenti, come la psicoterapia.
I prezzi per le sedute di psicoterapia possono variare molto a seconda della zona in cui si vive, della specializzazione dello psicologo e del tipo di terapia che si sceglie. In media, una seduta di psicoterapia può costare tra 50 e 150 euro. È importante scegliere uno psicologo con cui si ha intesa e che si ritiene possa essere efficace per il proprio problema, anziché basare la scelta sul prezzo.
I costi della cura per gli attacchi di panico possono variare in base a diversi fattori, come la gravità della condizione, la durata degli attacchi e la disponibilità di trattamenti. In generale, tuttavia, si può stimare che una sessione da uno psicologo per la cura degli attacchi di panico possa costare da 40 a 60 euro. I costi possono anche essere superiori se si sceglie di sottoporsi a trattamenti aggiuntivi, come la psicoterapia o la terapia farmacologica. In alcuni casi, è possibile che gli attacchi di panico siano così frequenti e debilitanti da richiedere l'assistenza di un professionista medico o di uno psicologo per tutto il tempo. In tali situazioni, i costi possono essere ancora più elevati.
Più basso | Più alto | |
---|---|---|
Come preferisci incontrare lo psicologo? | 40 € | 60 € |
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo? | 40 € | 60 € |
Quanti anni ha questa persona? | 40 € | 50 € |
Hai preferenze sul sesso del professionista? | 50 € | 50 € |
75 € - 75 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Disturbo alimentare
Quanti anni ha questa persona?
18 - 24 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Qualcuno che riesca a combattere la mia ansia sociale
50 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
Donna
Dettagli sul lavoro
Avrei bisogno di un consulto psicologico per affrontare al meglio le mie problematiche a livello sentimentale
50 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
18 - 24 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Problemi nella vita privata tra relazioni, lavoro e personalità. Ho bisogno di una terapia per costruire l'autostima e trovare la felicità
60 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
Donna
Dettagli sul lavoro
Di superare l’insicurezza, credere maggiormente in me stessa. Ultimamente ho sviluppato la paura di guidare, senza aver subito un trauma, vorrei affrontare anche questo argomento.
50 € - 50 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Trauma (lutto, malattie, violenza ...)
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
La scorsa estate ho chiuso una relazione tossica, pensavo di averla superata ma nell'ultimo periodo in seguito ad eventi riconducibili a quell'esperienza ho avuto attacchi d'ansia.
60 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Ho problemi familiari, soprattutto con mio padre e non so come gestirli. Mi provoca molta ansia a nervosismo e ostacola il nostro rapporto
60 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Altro
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Ho difficoltà ad avere una relazione sana, e a non auto sabotarmi, tendo a distaccarmi emotivamente per motivi futili, per paura di soffrire, ma causo molta sofferenza agli altri
60 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi relazionali
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Migliorare autostima Capirmi meglio in ambito relazionale
50 € - 50 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Depressione
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Stanco del mio stato depressivo, abuso di alcol, infelicità, mancanza di obiettivi oppure pensiero di sogni irrealizzabili. Vita tossica.
80 € - 80 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi relazionali
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
Donna
Dettagli sul lavoro
Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti ad avere fiducia nel prossimo. Vivo di dipendenze affettive
60 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi relazionali
Quanti anni ha questa persona?
18 - 24 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Una persona che mi aiuti ad uscire da una rottura importante con la mia fidanzata storica sulla quale ho basato tutta la mia vita
50 € - 50 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi di coppia
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Salve, sono Passero Egidio. Avrei bisogno di risolvere problemi comportamentali che si ripercuotono all'interno della coppia dovuti a possibili traumi adolescenziali e infantili. Con annessa incapacità di controllare le emozioni e scatti di gelosia e d'ira.
50 € - 70 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi relazionali
Quanti anni ha questa persona?
18 - 24 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
mi piacerebbe trattare in merito al mio stato relazionale, capendo se è sano o meno e cosa andrebbe migliorato
50 € - 50 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi di coppia
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Sento di avere problemi con la mia compagna e sento un forte stress generale che alcune volte mi assale. vorrei capire come risolvere per vivere più serenamente
50 € - 80 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
ansia a lavoro e quando esco con colleghi. Invidio chi è fidanzato
50 € - 70 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi relazionali
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Devo capire cosa ho che non va nel mio rapporto di coppia, credere più in me perché non so cosa voglio, sto affrontando un periodo molto stressante
40 € - 480 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Problemi relazionali
Quanti anni ha questa persona?
18 - 24 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
vorrei capire se la ragazza che sto frequentando mi piaccia davvero o no, se mi sto autoconvincendo del fatto che mi piaccia o che invece sia semplice paura di dovermi riaprire e fidare dopo una relazione tossica che ho vissuto 4 anni fa, perché ultimamente vengo mangiato dall'ansia, da mille pensie...
60 € - 75 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
25 - 34 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
Donna
Dettagli sul lavoro
Mi sento sopraffatta dallo stress lavorativo e ho episodi di burn out ormai sempre più frequenti
60 € - 60 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Disturbo alimentare
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Avrei bisogno di un dottore che mi aiuti con il rapporto con il cibo faccio diete perdo kili ma poi puntualmente li riprendo e lascio
45 € - 55 €
Richiedi dettagli
Psicologo
Come preferisci incontrare lo psicologo?
Di persona
Qual è il motivo principale per cui cerchi uno psicologo?
Ansia, stress o paure
Quanti anni ha questa persona?
35 - 49 anni
Hai preferenze sul sesso del professionista?
È indifferente
Dettagli sul lavoro
Ho bisogno di relazionarmi con un professionista per ansia,paure ripetute ogni giorno
I costi della psicoterapia possono variare in base al paese in cui viene effettuato il trattamento. In Italia, i costi della psicoterapia sono generalmente compresi tra 50 e 150 euro per seduta, mentre all'estero i costi possono essere compresi tra 100 e 200 euro per seduta. I costi della psicoterapia sono generalmente più alti negli Stati Uniti rispetto all'Italia. Tuttavia, i costi della psicoterapia possono variare anche in base alla metodologia utilizzata. Alcune metodologie, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, possono essere più costose rispetto ad altre, come la psicoterapia psicoanalitica.
I costi della psicoterapia possono variare in base alla metodologia utilizzata. Alcune metodologie, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, possono essere più costose rispetto ad altre, come la psicoterapia psicoanalitica. In generale, i costi della psicoterapia sono più alti se il trattamento è più frequente e se la durata del trattamento è più lunga.
In Italia, esistono diverse forme di finanziamento per la psicoterapia. Ad esempio, alcune assicurazioni private offrono coperture per la psicoterapia. Inoltre, alcuni enti pubblici, come il Servizio Sanitario Nazionale, offrono forme di finanziamento per la psicoterapia. Tuttavia, i costi della psicoterapia possono variare in base alla metodologia utilizzata. Alcune metodologie, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, possono essere più costose rispetto ad altre, come la psicoterapia psicoanalitica.
Vi sono diverse alternative alla psicoterapia per risparmiare denaro. Ad esempio, alcune assicurazioni private offrono coperture per la psicoterapia. Inoltre, alcuni enti pubblici, come il Servizio Sanitario Nazionale, offrono forme di finanziamento per la psicoterapia. Tuttavia, i costi della psicoterapia possono variare in base alla metodologia utilizzata. Alcune metodologie, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, possono essere più costose rispetto ad altre, come la psicoterapia psicoanalitica.
L'ipnosi può essere utilizzata per trattare una varietà di problemi di salute, come ansia, depressione, fobie, dolore cronico e dipendenza da alcool o droghe. In molti casi, l'ipnosi può essere altrettanto efficace quanto altri trattamenti, come la psicoterapia o la medicina tradizionale. In alcuni casi, può anche aiutare a ridurre o eliminare la necessità di farmaci.
L'ipnosi può essere pericolosa per alcune persone, come quelle con problemi di salute mentale o fisica. Inoltre, alcune persone possono sperimentare effetti collaterali negativi, come ansia o vertigini. Prima di sottoporsi a una sessione di ipnosi, è importante consultare un professionista qualificato per assicurarsi che sia sicura per voi.
Una sessione di ipnosi di solito dura da 30 a 60 minuti. Durante la sessione, il professionista guiderà la persona in uno stato di rilassamento profondo, in cui sarà più suscettibile alle suggestioni. Il professionista può quindi utilizzare le suggestioni per aiutare la persona a risolvere i suoi problemi.
La durata media di una sessione di ipnosi è di 30-60 minuti. Tuttavia, alcune sessioni possono durare più a lungo, a seconda della gravità del problema e della risposta della persona all'ipnosi.
In molti casi, è necessario sottoporsi a più di una sessione di ipnosi per ottenere risultati significativi. Tuttavia, alcune persone possono notare un miglioramento dopo la prima sessione.
L'ipnosi può essere utile per trattare una varietà di problemi di salute, come ansia, depressione, fobie, dolore cronico e dipendenza da alcool o droghe. In molti casi, l'ipnosi può essere altrettanto efficace quanto altri trattamenti, come la psicoterapia o la medicina tradizionale. In alcuni casi, può anche aiutare a ridurre o eliminare la necessità di farmaci.
L'ipnosi può essere utilizzata per trattare una varietà di problemi di salute, come ansia, depressione, fobie, dolore cronico e dipendenza da alcool o droghe. In molti casi, l'ipnosi può essere altrettanto efficace quanto altri trattamenti, come la psicoterapia o la medicina tradizionale. In alcuni casi, può anche aiutare a ridurre o eliminare la necessità di farmaci.
Prima di sottoporsi a una sessione di ipnosi, è importante consultare un professionista qualificato per assicurarsi che sia sicura per voi. In alcuni casi, l'ipnosi può essere pericolosa per alcune persone, come quelle con problemi di salute mentale o fisica. Inoltre, alcune persone possono sperimentare effetti collaterali negativi, come ansia o vertigini.
È possibile trovare professionisti qualificati per sottoporsi a una sessione di ipnosi presso molti ospedali, cliniche e centri di salute mentale. In alcune aree, è anche possibile trovare ipnoterapisti privati.
Durante la sessione, il professionista guiderà la persona in uno stato di rilassamento profondo, in cui sarà più suscettibile alle suggestioni. Il professionista può quindi utilizzare le suggestioni per aiutare la persona a risolvere i suoi problemi.
Dopo aver sperimentato l'ipnosi, è importante fare delle ricerche per trovare un professionista qualificato per sottoporsi a una sessione di ipnosi. In alcune aree, è anche possibile trovare ipnoterapisti privati.
Lo psicologo è un professionista della salute mentale che si occupa della prevenzione, dello studio, della diagnosi e della cura dei disturbi mentali. Lo psichiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nella cura dei disturbi mentali. Entrambi i professionisti possono svolgere la psicoterapia, ma solo lo psichiatra può prescrivere farmaci.
La psicoterapia è un processo molto personale e intima. Si tratta di un lavoro a due, in cui è importante che ci si senta a proprio agio e si abbia fiducia nello psicologo. Se non si ha intesa con lo psicologo, è difficile che la terapia sia efficace.
Durante una seduta di psicoterapia, lo psicologo ascolterà il paziente e cercherà di comprendere il problema. In base alla situazione, potrà anche fare domande sulla vita del paziente, sulla sua famiglia e sui suoi amici. Lo psicologo aiuterà il paziente a esplorare i suoi sentimenti e a trovare nuovi modi per affrontare il problema.
Gli obiettivi della psicoterapia possono variare a seconda del paziente e del problema. In generale, la psicoterapia ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a gestire i suoi problemi, a migliorare la qualità della sua vita e a rafforzare le sue relazioni.
La psicoterapia è rivolta a tutte le persone che hanno dei problemi che li disturbano e che vogliono trovare un modo per affrontarli. La psicoterapia può essere efficace per i problemi di ansia, depressione, stress, rabbia, problemi di relazione, problemi di lavoro e molto altro.
Scegliere lo psicologo giusto per sé è molto importante. Si consiglia di fare una ricerca sui diversi professionisti della salute mentale e di leggere le recensioni per avere un'idea di chi potrebbe essere adatto alle proprie necessità. È importante anche scegliere uno psicologo con cui si ha intesa e che si ritiene possa essere efficace per il proprio problema.
Se non si è a proprio agio con lo psicologo che si è scelto, è importante comunicarlo. Si può parlare con lo psicologo dei propri dubbi e dei propri sentimenti. Se non si ritiene che la terapia sia efficace, si può sempre cambiare professionista.
La psicoterapia è un processo molto personale e intima. È importante scegliere con chi parlare della propria terapia. Si può parlare con lo psicologo, con un amico o con un familiare di fiducia. È importante scegliere qualcuno che si sente a proprio agio e che si ritiene possa essere d'aiuto.
La durata della terapia dipende da diversi fattori, come la gravità del problema, la disponibilità del paziente e la capacità dello psicologo di aiutare il paziente. In media, una terapia può durare da qualche settimana a qualche anno. È importante scegliere uno psicologo con cui si ha intesa e si ritiene possa essere efficace per il proprio problema.
No, non è necessario parlare dei propri problemi a tutti quelli che si incontrano. È importante scegliere con chi parlare della propria terapia. Si può parlare con lo psicologo, con un amico o con un familiare di fiducia. È importante scegliere qualcuno che si sente a proprio agio e che si ritiene possa essere d'aiuto.
No, la psicoterapia non è efficace per tutti. Dipende da diversi fattori, come la gravità del problema, la disponibilità del paziente e la capacità dello psicologo di aiutare il paziente. In generale, la psicoterapia è più efficace per i problemi di ansia, depressione, stress, rabbia, problemi di relazione, problemi di lavoro e molto altro.
Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un insieme di sintomi fisici e psicologici che possono essere estremamente debilitanti. I sintomi fisici di un attacco di panico possono includere battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori, respiro affannoso, senso di soffocamento, nausea, vertigini, dolore o fastidio al petto, sensazione di svenimento e sensazione di paura intensa o di morte imminente. I sintomi psicologici di un attacco di panico possono includere ansia, paura, senso di terrore, sensazione di perdita di controllo, euforia o allucinazioni. Gli attacchi di panico possono durare da pochi minuti a diverse ore, e in alcuni casi possono essere così intensi da portare all'incoscienza.
Gli attacchi di panico possono essere causati da diversi fattori, tra cui problemi di salute mentale, come la depressione o l'ansia, problemi di salute fisica, come l'ipotiroidismo, o l'uso di alcuni farmaci. In alcuni casi, tuttavia, gli attacchi di panico possono verificarsi senza alcuna causa apparente.
Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un insieme di sintomi fisici e psicologici che possono essere estremamente debilitanti. Gli attacchi di panico possono durare da pochi minuti a diverse ore, e in alcuni casi possono essere così intensi da portare all'incoscienza. L'ansia generalizzata, tuttavia, è una condizione cronica caratterizzata da una sensazione di preoccupazione eccessiva o da un senso di paura e di ansia costanti. L'ansia generalizzata può essere debilitante, ma non è solitamente associata a sintomi fisici intensi come quelli degli attacchi di panico.
I trattamenti per gli attacchi di panico possono variare in base alla gravità della condizione e alla disponibilità di trattamenti. In generale, tuttavia, i trattamenti per gli attacchi di panico possono includere la psicoterapia, la terapia farmacologica, o entrambi. La psicoterapia può aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di panico, mentre la terapia farmacologica può aiutare a ridurre i sintomi fisici e psicologici degli attacchi di panico. In alcuni casi, è possibile che gli attacchi di panico siano così frequenti e debilitanti da richiedere l'assistenza di un professionista medico o di uno psicologo per tutto il tempo. In tali situazioni, i costi possono essere ancora più elevati.
La prognosi per chi soffre di attacchi di panico può variare in base alla gravità della condizione e alla disponibilità di trattamenti. In generale, tuttavia, si può stimare che la maggior parte delle persone che soffrono di attacchi di panico può trarre beneficio da una combinazione di psicoterapia e terapia farmacologica. In alcuni casi, è possibile che gli attacchi di panico siano così frequenti e debilitanti da richiedere l'assistenza di un professionista medico o di uno psicologo per tutto il tempo. In tali situazioni, i costi possono essere ancora più elevati.
In caso di un attacco di panico, è importante rimanere calmo e cercare di rilassarsi. Se possibile, è anche utile cercare di allontanarsi da qualsiasi situazione che possa essere scatenante o aggravante. In alcuni casi, è possibile che sia necessario chiamare il 911 o recarsi in ospedale per ricevere trattamenti immediati.
Gli attacchi di panico possono essere prevenuti cercando di evitare le situazioni che possono essere scatenanti o aggravanti. Inoltre, è importante cercare di mantenere uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, un'adeguata idratazione e un'attività fisica regolare. In alcuni casi, è anche utile sottoporsi a una terapia psicologica o farmacologica per prevenire gli attacchi di panico.
Avere gli attacchi di panico significa che si è suscettibili agli attacchi di panico. Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un insieme di sintomi fisici e psicologici che possono essere estremamente debilitanti. Gli attacchi di panico possono durare da pochi minuti a diverse ore, e in alcuni casi possono essere così intensi da portare all'incoscienza.
Gli attacchi di panico possono essere estremamente debilitanti, ma è possibile imparare a gestirli e a convivere con essi. In generale, è importante cercare di evitare le situazioni che possono essere scatenanti o aggravanti. Inoltre, è importante cercare di mantenere uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, un'adeguata idratazione e un'attività fisica regolare. In alcuni casi, è anche utile sottoporsi a una terapia psicologica o farmacologica per prevenire gli attacchi di panico.
Gli attacchi di panico possono avere diverse complicanze, sia a livello fisico che psicologico. A livello fisico, gli attacchi di panico possono causare battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori, respiro affannoso, senso di soffocamento, nausea, vertigini, dolore o fastidio al petto, sensazione di svenimento e sensazione di paura intensa o di morte imminente. A livello psicologico, gli attacchi di panico possono causare ansia, paura, senso di terrore, sensazione di perdita di controllo, euforia o allucinazioni. Gli attacchi di panico possono anche portare allo sviluppo di altri problemi di salute mentale, come la depressione o l'ansia.
In generale, si può guarire dagli attacchi di panico se si è disposti a seguire una terapia psicologica o farmacologica. In alcuni casi, è possibile che gli attacchi di panico siano così frequenti e debilitanti da richiedere l'assistenza di un professionista medico o di uno psicologo per tutto il tempo. In tali situazioni, i costi possono essere ancora più elevati.
Ci sono diversi modi in cui è possibile trovare ulteriore supporto per chi soffre di attacchi di panico. In generale, è possibile contattare il proprio medico di base o uno psicologo per ulteriori informazioni. In alcuni casi, è anche possibile contattare un'associazione di auto-aiuto, come l'Anxiety and Depression Association of America.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa il pulsante "Accetta" per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.
Psicologo Recensioni sui Prezzi
Silvia D.
Psicologo
03/12/2023
Un grande professionista e un uomo empatico e cordiale. Mi sta aiutando tantissimo a lavorare sulla mia autostima e il suo metodo e le sue tecniche sono molto efficaci per gestire i momenti più difficili. Lo consiglio a chiunque senta il bisogno di supporto per superare i traumi del passato e guardare con meno paura al futuro.
Annalisa B.
Psicologo
24/08/2023
Io quando lo contattata cercavo un consiglio e lei mi ha aiutato senza avere la garanzia che avremmo lavorato insieme. Purtroppo lontana, ho preferito cercare qualcuna con una sede più vicina, ma secondo me è un'ottima psicologa.
Ana M.
Psicologo
07/07/2023
È una donna gentile, mi ha sempre fatta sentire a mio agio, mi ha aiutato a capire diverse cose. Avendo 3 figli sono andata diverse volte con i 2 più piccoli e si è dimostrata gentile capendo la mia situazione.
Marco F.
Psicologo
19/01/2023
Ho contattato la Dott.ssa Rausa in un momento di forte difficoltà; mi ha saputo ascoltare ed aiutare facendomi sentire subito a mio agio. Persona cortese e disponibile, attenta ai dettagli e molto sensibile, cosa non da poco! Una professionista di cui potersi fidare.
Isabella S.
Psicologo
31/05/2022
L’esperienza con il dott. Zerbinati è stata fin da subito molto positiva, sono sempre stata a mio agio e ho condiviso con piacere le mie esperienze personali. Mi sento più leggera ad ogni incontro, lo consiglio vivamente.
gianpaolo b.
Psicologo
26/05/2022
Mi trovavo a Padova per un periodo di lavoro limitato. Ritrovandomi nella situazione di aver bisogno dell'aiuto di un professionista, mi sono rivolto al dott. Lorenzo Secci. Ho svolto con lui, a causa del poco tempo, 2 colloqui: ho trovato un Professionista giovane, competente, umile, e che ha saputo consigliarmi un percorso personale, vista la mia situazione di passaggio. Consigliato.
Giorgio S.
Psicologo
08/02/2022
Con il dottor Pessina ho instaurato subito un rapporto molto positivo e diretto che mi sta aiutando molto - un professionista che mi sento di raccomandare a chiunque interessato ad un percorso di psicoterapia.
Claudia C.
Psicologo
28/12/2021
La dottoressa è estremamente empatica e dolce. Al di là della professionalità che si evince già dalle primissime sedute, mette a proprio agio il paziente come se la seduta non fosse un’analisi, ma una chiacchierata liberatoria. Ci tiene tantissimo ai suoi pazienti e glielo si legge in faccia. È rispettosa è parziale, non ci si sente mai giudicati ed è onestamente interessata a qualsiasi sia l’argomento. Arrivo settimanalmente che ho bisogno di quell’ora con lei, e ne esco estremamente soddisfatta è leggera.